Buon pensionamento Dott.ssa Marchesi

Come AIBAT non possiamo che ringraziare la Dott.ssa Cristina Marchesi per tutto il lavoro che ha fatto in questi anni come Direttore Generale dell’AUSL di Reggio Emilia, per il sostegno ad AIBAT e alle Associazioni, permettendoci di contribuire a supportare i pazienti e collaborando con l’Ospedale stesso in importanti progetti ed iniziative. Buona pensione, aggiungiamo…meritata e speriamo di cuore di ritrovarla sul nostro cammino!

Il saluto del Presidente dott. Annibale Versari

Un saluto ai soci e agli interessati
Conosco AIBAT da molti anni e come medico ho sempre apprezzato il grande sostegno che l’associazione fornisce ai pazienti affetti da patologie tiroidee e alle loro famiglie, sia in termini di supporto umano che organizzativo. La collaborazione è stata naturale: come medico nucleare, insieme ai colleghi endocrinologi e chirurghi otorinolaringoiatri e al comparto degli infermieri, ho seguito tanti pazienti e il contributo delle volontarie di AIBAT. Confronto e informazioni di esperienza vissuta sono sempre stati un valore aggiunto nel percorso di cura e questo è sempre stato il focus di AIBAT.
Su queste premesse, ho accettato con piacere l’incarico di Presidente dell’Associazione che mi onora, ma al tempo stesso sento la responsabilità di questo ruolo, ricoperto finora da Emma Bernini con tanto impegno e tenacia, inclusa la capacità di integrare sapientemente temi diversi come salute ed arte. Ringrazio Emma e il Consiglio Direttivo uscente per il grande lavoro svolto e per le interessanti e numerose iniziative, anche in termini di donazioni tecnologiche destinate all’ azienda USL-IRCCS della nostra provincia, che ci lasciano in dote.
Queste iniziative saranno la base per un ulteriore sviluppo del confronto con pazienti, familiari, cittadini, altre associazioni e strutture sanitarie. Sottolineo in modo particolare l’importanza di collaborare con le altre associazioni di pazienti per condividere obiettivi comuni e supportare le Istituzioni, sia sanitarie che amministrative, nelle scelte rivolte alla salute.
Il clima nel Consiglio Direttivo è ottimale e ci impegneremo affinchè AIBAT sia sempre di più un punto di riferimento nel percorso di cura delle malattie della tiroide, dal punto di vista del paziente.
Invitiamo chiunque abbia quesiti, bisogno di supporto o sia interessato all’Associazione a contattarci e sarà il benvenuto.
Vi aspettiamo
Un caro saluto
Annibale Versari.

AIBAT presente alla rassegna de “I Martedì Rosa”

AIBAT presente alla rassegna de “I Martedì Rosa”. Un incontro per riflettere sull’Arte come espressione e terapia e un’occasione per raccogliere nuovamente fondi per l’ecografo di Montecchio. Presenti il neo Presidente Annibale Versari e la nostra volontaria Morena Lugli che ha seguito questo progetto in prima persona in tutti questi mesi.

Grazie Emma

Dopo tanti anni di instancabile lavoro la nostra cara Emma ha lasciato la Presidenza, ma continuerà a rimanere un perno fondamentale per AIBAT. Noi tutti vorremmo ringraziare di Cuore Emma per l’impegno e la dedizione dedicata all’Associazione in tutti questi anni. Cofondatrice nel 1996, si è prodigata con grande abnegazione, mettendo al primo posto i pazienti e le loro esigenze.

AIBAT presenta il nuovo Consiglio Direttivo

Tra sorrisi ed emozioni AIBAT presenta il suo nuovo Consiglio Direttivo. Complimenti al Presidente il Dott. Annibale Versari, alla Vice Presidente Giulia Bianco, ad Emma Balducci Gazzotti, Morena Lugli e Carla Tedeschi. Un brindisi pieno di gioia e felicità simbolo dell’impegno per il nuovo mandato.

Annibale Versari è il nuovo presidente di AIBAT

È con grande piacere e affetto che AIBAT accoglie il suo nuovo Presidente Annibale Versari.

Complimenti Dott. Versari, è il nuovo presidente di AIBAT. Quale ruolo vedi per le associazioni di pazienti?

“Intanto ringrazio per questo ruolo. Spero di essere all’altezza. Con le associazioni di pazienti lavoreremo tanto insieme, perché le associazioni di pazienti sono veramente molto importanti, in primo luogo per il ruolo che hanno nei confronti degli altri pazienti, perché la cosa importante in questi casi è il paziente che parla ad un altro paziente e si tratta di un’esperienza vissuta quindi è veramente un ruolo importante”.

Il volontariato nella realtà Reggiana

“Direi che è una realtà eccezionale, non solo a livello nazionale dove ci riconoscono cose che sono stratosferiche, ma anche all’interno della stessa Regione Emilia Romagna. Il volontariato ha un peso enorme nella nostra città”.

AIBAT in pillole 2025

“Le cose importanti del programma del 2025 sono che continueremo con i colloqui con i pazienti mensilmente, perché sono incontri importantissimi in cui proprio i pazienti parlano con i pazienti e al tempo stesso con i professionisti, quindi è veramente un ruolo importante. Avremo iniziative per libri, iniziative per la settimana della ricerca con l’ospedale e poi iniziative per la settimana della tiroide, ma ce ne saranno anche tante altre”.

Per vedere l’intervista intera: clicca qui per vederla su Facebook, oppure clicca qui per vederla su Instagram